Detailing interno: guida per la cura degli interni auto

 

Come suggerisce la parola stessa, con il termine “detailing” si intende l’insieme di quelle operazioni che hanno l’obiettivo di mantenere, migliorare e restaurare tutti i supporti interni ed esterni di auto, moto, imbarcazioni e veicoli in generale, preservandone l’originalità e curando ogni dettaglio.

Trattamento di detailing interno step by step

Per effettuare il full detailing interno, ossia cura, pulizia ed rinnovamento di tutte le parti interne dell’auto si procede step by step:

1- ISPEZIONE E ANALISI DEI MATERIALI

Il primo step è capire di quali materiali è composto l’interno dell’auto su cui stiamo effettuando la lavorazione, poiché ogni supporto è composto da materiale differente che va trattato con un prodotto specifico. Tra i più comuni troviamo:

  • Tessuto (stoffa e tappezzeria) che troviamo principalmente sui sedili e sul cielo auto;
  • Moquette;
  • Pelle, presente principalmente su sedili, cruscotti, volante, pannelli, pomelli auto e freni a mano;
  • Plastica:  pannelli, cruscotti, sedute, vano cofano ecc;
  • Alcantara: Per questo tipo di superficie, il  discorso è al quanto delicato, poiché la vera alcantara (molto difficile da trattare) la troviamo solo ed esclusivamente su alcune auto di  lusso.  Il 95% dei supporti che troviamo sui sedili delle auto comuni che sembra Alcantara, in realtà è semplice microfibra, che sarà quindi trattata come un semplice tessuto;
  • Sky (o finta pelle), Molto diffusa sulle auto moderne, la troviamo spesso su sedute, cruscotti, pannelli porta;
  • Gomma: presente soprattutto sui pedali e guarnizioni. È importate sottolineare che non esiste un prodotto utilizzabile su tutti i tipi di materiali che abbiamo elencato; ognuno di loro infatti necessita di prodotti con specifiche caratteristiche chimiche per ottenere il massimo delle prestazioni e non essere danneggiato!

2- FASI LAVAGGIO INTERNI AUTO

Le fasi di lavaggio degli interno prevedono le operazioni di smontaggio, aspirazione e soffiaggio.

  • Smontaggio sedili, tappeti e fondi bagagliaio. La prima fase è fondamentale per avere una visuale ampia e chiara durante la lavorazione sulle parti interne, ma soprattutto ci permetterà di curare meglio il dettaglio dei supporti.
  • Aspirazione di residui polverosi, terra e pietre. Questa fase invece è il primo tassello della preparazione ad una igienizzazione interna e durante la lavorazione verrà ripetuta più volte. Per un risultato ottimale, ti consigliamo il nostro aspiratore Taurus a tre potenze (tre motori.
  • Soffiaggio per rimuovere i residui al 100%. In ultimo, bisogna soffiare l’auto accuratamente in tutte le sue parti interne come insenature, cruscotto, pannelli, tunnel centrale e moquette con l’aiuto degli attrezzi necessari. Per questa operazioni, prova la pistola ciclone senza serbatoio

3- MOQUETTE E TESSUTI: UTILIZZO DEL VAPORE

La fase di lavaggio ed igienizzazione di tessuti e moquette sono il punto fondamentale della cura interni. La nostra esperienza ci suggerisce come l’utilizzo del vapore in festa fase riesca ad assicurare una pulizia approfonda e dettagliata.

Per  questa fase ti consigliamo l’utilizzo della D’Ambrosio Steam Cleaner,  una macchina ad estrazione multifunzionale studiata soprattutto per l’utilizzo con vapore. Grazie all’alta temperatura del vapore (quasi 180°), riesce ad eliminare ed uccidere i batteri (il ciò avviene grazie alla differenza tra i gradi del vapore e quelli della temperatura ambientale, lo shock termico elimina i batteri presenti sul nostro supporto).

Ma come si fa una pulizia/igienizzazione di una moquette o tappezzeria?

  • Aspirare e soffiare il supporto.
  • Nebulizzare il prodotto specifico a seconda dello sporco che troveremo sulla superficie. Il  Carpet Cleaner ad esempio è un pulitore specifico per tessuti e moquette, diluibile 1:5 – 1:7 (una parte di prodotto, cinque o sette parti d’acqua). Lo andremo ad utilizzare su tutti i tipi di sporco (riesce a rimuovere l’80% delle macchie presenti sul supporto). Il suo punto forte è un esagerata forza pulente, combinata ad un ottima fragranza di menta.
  • Dopo aver nebulizzato il prodotto bisogna sfregare la superficie con la Spazzola per tessuti con manico nero manualmente o con Spazzola per tessuti e tappeti 4” in caso siamo provvisti di un trapano o avvitatore a batteria  e lasciare agire per qualche minuto.
  • Rimuovere il tutto con macchinario a vapore (o ad acqua se non provvisti di vapore) oppure con un panno in microfibra umido in caso non avessimo lo specifico macchinario ad estrazione.

N.B. In caso di sporco ostinato andremo ad utilizzare:

– Malco KA-88 per rimuovere grasso e sudore su tessuti e tappezzeria.

– Malco Enzyme cleaner su macchie proteiche e sporco organico come sangue, vomito, feci, urine ecc.

– Malco Oxy Carpet su macchie in cui sono presenti coloranti come succo di frutta, vino, caffè e bibite.

Malco Instant Out su macchie a base d’inchiostro

  • Lasciare asciugare gli interni con la temperatura ambientale oppure utilizzate l’asciugatore per interni per velocizzare i tempi.
  • Proteggere il supporto. (Leggi l’ultimo step!)

 

4- PULIZIA PLASTICA

La fase di pulizia delle plastiche è da fare con molta attenzione e cautela poiché, utilizzando un prodotto sbagliato, potremmo creare danni poi difficili da rimuovere. La forza dei nostri prodotti dedicati alla pulizia di supporti in plastica interna è quella di ripristinare la superficie e renderla opaca come il nuovo.

Malco SC-1 è il prodotto consigliato per effettuare questo tipo di lavoro: sicuro su tutti i tipi di plastica, basta nebulizzarlo (con una diluizione di 1:5 – 1:7) sul panno Grapihite o Rubin e strofinare con cura sulla parte da lavorare; utilizzate un panno asciutto per rimuovere i residui e rimarrete esterrefatti dal risultato!

Per una pulizia più approfondita su sporco ostinato, nebulizzare SC-1 sul supporto da pulire, pretrattare prima con una spazzola a setole morbide (ottima per arrivare nella tramatura della plastica) e poi con Spugna in melamina, rimuovere infine il residuo con panno in microfibra asciutto.

Per uno sporco medio, utilizzare SC-1 in combinata con il Pennello per interni auto super soft, ottimo anche per arrivare nelle zone più scomode come fessure, condotte dell’aria condizionata ecc. Malco SC-1 funziona egregiamente anche sul Soft Touch, ovvero il senso di appiccicoso che si forma sulle plastiche e pulsantiere.

Per chi cerca un giusto compromesso tra qualità e prezzo, invece,  Malco Red Thunder è il prodotto che fa per voi: stessi utilizzi e stesse diluizioni, ma più generico.

Dopo la pulizia, ti consigliamo di protegge i supporti in plastica. Scopri come nell’ultimo step dedicato alla protezione.


5- PULIZIA PELLE

A nostro avviso, la pulizia e cura della pelle è la parte più affascinante della cura interni.

Malco Leather & Plastic Cleaner è il pulitore per pelle per antonomasia! Rapido ed efficace renderà la pulizia della pelle della vostra auto, divano un gioco da ragazzi. Prodotto pronto all’uso, per una pulizia più approfondita nebulizzare Leather & Plastic Cleaner sul supporto, sfregare bene il prodotto con la Spazzola pulizia pelle e rifinire poi con Spugna in melamina per pulizia pelle, rimuovere infine il residuo con un panno in microfibra asciutto (Graphite,  Rubin o Lemon). Il supporto risulterà pari al nuovo, opaco ma non secco, al tatto setoso e liscio. Si consiglia l’uso della spugna in melamina solo a professionista ed esperti del settore, poiché essendo leggermente abrasiva, utilizzata in maniera errata può rimuovere il il colore o danneggiare il supporto in pelle. Per il fai da te si consiglia l’utilizzo esclusivo della spazzola per pulizia pelle o Pennello per interno auto Super Soft, che in combinata con Leather & Plastic cleaner comunque garantirà un risultato strabiliante.

Per proteggere e mantenere il risultato nel tempo, continua a leggere l’articolo!


6- PULIZIA VETRO

Affrontiamo ora la pulizia interni dei vetri, ritenuta la fase più impegnativa dagli specialisti del settore. Arrivare ad un’ottima finitura su questo supporto, si sa, non è cosi semplice.

Malco Pink Mist, grazie alla sua base alcolica, permette un facile sgrassaggio del vetro ed una finitura a specchio! Nebulizzare il prodotto sul vetro e rifinire il tutto con il Specchio – panno in microfibra vetri.

La combinata tra prodotto e microfibra permette di avere una finitura impeccabile senza lasciare segni e sopratutto aloni. Non avendo ammoniaca all’interno, Pink Mist risulta particolarmente sicuro nel caso in cui venga a contatto con plastiche o supporti in pelle e vinile. Adatto per la pulizia di supporti in Plexiglass, plastica, acciaio. Diluizione consigliata: 8:1 nel periodo invernale. 10/12:1 nel periodo estivo.


7- PROTEZIONE

L’ultimo step del trattamento detailing interno è fondamentale per assicurare il risultato durevole nel tempo. Ecco in che modo è possibile proteggere tessuti, supporti in plastica e rivestimenti interni in pelle:

    • Tessuti e moquette. Per una protezione ed un mantenimento a lunga durata, vi consigliamo il nostro protettivo nanotecnologico Autotriz V7 Fabric Coating sviluppato per proteggere stoffa, tappezzeria, capote e affini, proteggendo la superficie trattata da residui e sporco solido e liquido, preservandone setosità e morbidezza.
    • Plastica. Malco Appeal è il prodotto giusto per avere una finitura a scelta del cliente. Può essere utilizzato con una diluzione di 1:1 per una finitura molto lucida; se cercate una finitura opaca, potete aumentare la diluizione del prodotto fino ad 1:10.
    • Pelle. Detailing Tech Perfect protegge e nutre la pelle; la sua applicazione crea una sottile patina sulla superficie per proteggerla da sporco e dall’uso giornaliero. Perfect non lucida il supporto, bensì lo sigilla e lo lascia morbido risultandone l’opacità. Applicare Perfect con Applicatore in microfibra verde e menta per avere una resa migliore ed un consumo minore del prodotto.
Per avere maggiori informazioni sui corsi visita la sezione Academy oppure contattaci via mail a info@dambrosiosrl.it o chiamaci allo 085 9506217

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Menu