Detailing interno: guida per la cura degli interni auto
Come suggerisce la parola stessa, con il termine “detailing” si intende l’insieme di quelle operazioni che hanno l’obiettivo di mantenere, migliorare e restaurare tutti i supporti interni ed esterni di auto, moto, imbarcazioni e veicoli in generale, preservandone l’originalità e curando ogni dettaglio.

Per effettuare il full detailing interno, ossia cura, pulizia ed rinnovamento di tutte le parti interne dell’auto si procede step by step:
Il primo step è capire di quali materiali è composto l’interno dell’auto su cui stiamo effettuando la lavorazione, poiché ogni supporto è composto da materiale differente che va trattato con un prodotto specifico. Tra i più comuni troviamo:
Le fasi di lavaggio degli interno prevedono le operazioni di smontaggio, aspirazione e soffiaggio.
La fase di lavaggio ed igienizzazione di tessuti e moquette sono il punto fondamentale della cura interni. La nostra esperienza ci suggerisce come l’utilizzo del vapore in festa fase riesca ad assicurare una pulizia approfonda e dettagliata.
Per questa fase ti consigliamo l’utilizzo della D’Ambrosio Steam Cleaner, una macchina ad estrazione multifunzionale studiata soprattutto per l’utilizzo con vapore. Grazie all’alta temperatura del vapore (quasi 180°), riesce ad eliminare ed uccidere i batteri (il ciò avviene grazie alla differenza tra i gradi del vapore e quelli della temperatura ambientale, lo shock termico elimina i batteri presenti sul nostro supporto).
Ma come si fa una pulizia/igienizzazione di una moquette o tappezzeria?
N.B. In caso di sporco ostinato andremo ad utilizzare:
– Malco KA-88 per rimuovere grasso e sudore su tessuti e tappezzeria.
– Malco Enzyme cleaner su macchie proteiche e sporco organico come sangue, vomito, feci, urine ecc.
– Malco Oxy Carpet su macchie in cui sono presenti coloranti come succo di frutta, vino, caffè e bibite.
– Malco Instant Out su macchie a base d’inchiostro
4- PULIZIA PLASTICA
La fase di pulizia delle plastiche è da fare con molta attenzione e cautela poiché, utilizzando un prodotto sbagliato, potremmo creare danni poi difficili da rimuovere. La forza dei nostri prodotti dedicati alla pulizia di supporti in plastica interna è quella di ripristinare la superficie e renderla opaca come il nuovo.
Malco SC-1 è il prodotto consigliato per effettuare questo tipo di lavoro: sicuro su tutti i tipi di plastica, basta nebulizzarlo (con una diluizione di 1:5 – 1:7) sul panno Grapihite o Rubin e strofinare con cura sulla parte da lavorare; utilizzate un panno asciutto per rimuovere i residui e rimarrete esterrefatti dal risultato!
Per una pulizia più approfondita su sporco ostinato, nebulizzare SC-1 sul supporto da pulire, pretrattare prima con una spazzola a setole morbide (ottima per arrivare nella tramatura della plastica) e poi con Spugna in melamina, rimuovere infine il residuo con panno in microfibra asciutto.
Per uno sporco medio, utilizzare SC-1 in combinata con il Pennello per interni auto super soft, ottimo anche per arrivare nelle zone più scomode come fessure, condotte dell’aria condizionata ecc. Malco SC-1 funziona egregiamente anche sul Soft Touch, ovvero il senso di appiccicoso che si forma sulle plastiche e pulsantiere.
Per chi cerca un giusto compromesso tra qualità e prezzo, invece, Malco Red Thunder è il prodotto che fa per voi: stessi utilizzi e stesse diluizioni, ma più generico.
Dopo la pulizia, ti consigliamo di protegge i supporti in plastica. Scopri come nell’ultimo step dedicato alla protezione.
A nostro avviso, la pulizia e cura della pelle è la parte più affascinante della cura interni.
Malco Leather & Plastic Cleaner è il pulitore per pelle per antonomasia! Rapido ed efficace renderà la pulizia della pelle della vostra auto, divano un gioco da ragazzi. Prodotto pronto all’uso, per una pulizia più approfondita nebulizzare Leather & Plastic Cleaner sul supporto, sfregare bene il prodotto con la Spazzola pulizia pelle e rifinire poi con Spugna in melamina per pulizia pelle, rimuovere infine il residuo con un panno in microfibra asciutto (Graphite, Rubin o Lemon). Il supporto risulterà pari al nuovo, opaco ma non secco, al tatto setoso e liscio. Si consiglia l’uso della spugna in melamina solo a professionista ed esperti del settore, poiché essendo leggermente abrasiva, utilizzata in maniera errata può rimuovere il il colore o danneggiare il supporto in pelle. Per il fai da te si consiglia l’utilizzo esclusivo della spazzola per pulizia pelle o Pennello per interno auto Super Soft, che in combinata con Leather & Plastic cleaner comunque garantirà un risultato strabiliante.
Per proteggere e mantenere il risultato nel tempo, continua a leggere l’articolo!
Affrontiamo ora la pulizia interni dei vetri, ritenuta la fase più impegnativa dagli specialisti del settore. Arrivare ad un’ottima finitura su questo supporto, si sa, non è cosi semplice.
Malco Pink Mist, grazie alla sua base alcolica, permette un facile sgrassaggio del vetro ed una finitura a specchio! Nebulizzare il prodotto sul vetro e rifinire il tutto con il Specchio – panno in microfibra vetri.
La combinata tra prodotto e microfibra permette di avere una finitura impeccabile senza lasciare segni e sopratutto aloni. Non avendo ammoniaca all’interno, Pink Mist risulta particolarmente sicuro nel caso in cui venga a contatto con plastiche o supporti in pelle e vinile. Adatto per la pulizia di supporti in Plexiglass, plastica, acciaio. Diluizione consigliata: 8:1 nel periodo invernale. 10/12:1 nel periodo estivo.
L’ultimo step del trattamento detailing interno è fondamentale per assicurare il risultato durevole nel tempo. Ecco in che modo è possibile proteggere tessuti, supporti in plastica e rivestimenti interni in pelle: